Dove ti trovi?

enciclopediadelledonne.it è un sito che raccoglie schede biografiche dedicate a donne di tutti i tempi e di tutti i paesi, firmate da una vasta schiera di autrici e autori che aumentano di giorno in giorno, e anche da gruppi di lavoro (NOE - Nuclei Operativi dell’Enciclopedia).

enciclopediadelledonne.it è un vasto repertorio in progress che vuole farsi canale di tanta ricerca storica e sollecitarla; che dà valore e racconta, con le vite, i contesti e le relazioni, la complessità di percorsi di vita illustri e non illustri e contrasta la tendenza troppo diffusa a parlare delle "donne" genericamente, perpetuando luoghi comuni, “riassunti” che erodono la complessità e la forza della esperienza femminile nella storia.

enciclopediadelledonne.it non può che essere un’opera collettiva, a cui puoi prendere parte collaborando e associandoti.

appuntamenti

La via di Laura Conti al castello di Abbiategrasso
12 aprile 16:30
CASTELLO VISCONTEO DI ABBIATEGRASSO | Piazza castello 31, Abbiategrasso, MI

Presentazione di La Señora di Maria Giuseppina Muzzarelli
10 aprile 17:30
CIRCOLO DE AMICIS | Via Edmondo de Amicis, 17, 20123 Milano

In ricordo di Grazia Livi
29 marzo 18:00
LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO | via Pietro Calvi 29, Milano

biografie

biografieDonne di ogni tempo e paese

Biografie di donne realmente vissute e viventi. Nomi e cognomi. Ogni nome e cognome fa una storia, e ogni storia singola va in un paesaggio pieno di storie, e tutto diventa la Storia. Ma senza la storia delle donne, di tutte le donne, illustri e non illustri, ciascuna con il proprio percorso e la propria complessità, non si fa una bella Storia: si fanno degli schemi, delle approssimazioni, dei riassunti che non somigliano più a niente. E che fan danno.

Esplora

il progetto

il progettoQui costruiamo l'Enciclopedia delle donne

Qui costruiamo l'Enciclopedia delle donne. Ci sono tanti pezzi sparsi di questa enciclopedia possibile: centri di documentazione, librerie, associazioni, biblioteche, Archivi, Università, siti: ovunque la ricerca, la tessera del mosaico. Contraccambiamo questo immenso lavoro, già avviato prima di noi (molto prima) con la costruzione di questa Enciclopedia, cioè un’operazione che da sempre si propone di radunare, illuminare, costruire e divulgare conoscenza.

scopri di più

associati

associatiFai sul serio, mettici del tuo

Con la tua quota associativa diventi motore di questo grande progetto che ha respiro e futuro solo con l'impegno delle persone come te. Diventando socia o socio potrai "mettere il tuo nome in cartellone", partecipare alle assemblee, usufruire di sconti...La quota associativa annuale è di 30 euro. Ma anche una piccola donazione è preziosa.

Vieni

I libri di Enciclopedia delle donne | Catalogo

Passaggio di consegne Il privato è politico, tutta la vita Marina Piazza

Passaggio di consegne

Il privato è politico, tutta la vita

Marina Piazza

Dalle prime esperienze di ricerca con Laura Balbo all'Università di Milano alla formazione delle nuovegenerazioni; dal tema della conciliazione e della doppia presenza ai laboratori sulla vecchiaia. Una capacità di osservare e osservarsi, di "essere nel sapere": Marina Piazza offre con questa raccolta un osservatorio femminista per provare a chiarire alle nuove generazioni l'orizzonte del lavoro fatto, tentato, sperimentato, immaginato.

Fuori la guerra dalla storia Scritti necessari di politica e femminismo Lidia Menapace, a cura di Monica Lanfranco

Fuori la guerra dalla storia

Scritti necessari di politica e femminismo

Lidia Menapace, a cura di Monica Lanfranco

“Maestra, maieuta, levatrice, non materna ma affiancante, Lidia Menapace ha incarnato, nel piccolo corpo-mente curioso e gentile che solo il Covid19 è riuscito a spegnere, l’esempio vivente di femminismo inclusivo, irridente del virilismo di destra e di sinistra, di laicità che si fonda sulla libertà dei corpi di gioire del piacere, tutti i piaceri, nel rispetto reciproco.” (Dall’introduzione di Monica Lanfranco)

Boschi cantate per me Antologia poetica dal lager femminile di Ravensbruck Anna Paola Moretti (a cura di)

Boschi cantate per me

Antologia poetica dal lager femminile di Ravensbruck

Anna Paola Moretti (a cura di)

Boschi cantate per me è un’antologia, a cura di Anna Paola Moretti, che raccoglie una selezione di circa 90 poesie, composte da 50 deportate a Ravensbrück, di 15 nazionalità diverse, tradotte da poete, presentate con i testi originali a fronte e raggruppate per temi. Di ogni autrice è riportata anche una breve biografia. Frutto di un lavoro di ricerca ventennale, il volume restituisce voce alle testimoni e rappresenta un’occasione di incontro con la forza femminile, la sorellanza e la solidarietà che caratterizzano l’esperienza femminile nei lager.

Vogliamo vivere! I Gruppi di difesa della donna a Milano, 1943-45 Roberta Cairoli, Roberta Fossati, Debora Migliucci

Vogliamo vivere!

I Gruppi di difesa della donna a Milano, 1943-45

Roberta Cairoli, Roberta Fossati, Debora Migliucci

La prima grande ricerca dedicata a uno dei capitoli meno conosciuti dell’antifascismo e della partecipazione femminile alla Resistenza, corredata di fotografie, documenti e testimonianze.

ESPLORA