Ci vediamo al De Amicis.
Libri e libertà a 80 anni dalla Liberazione

Un appuntamento da non perdere nel cuore della città di Milano.
Libri e libertà a 80 anni dalla Liberazione: case editrici, associazioni e librerie indipendenti nei chiostri di via De Amicis 17, luogo di cultura, arte, storia, partecipazione, socialità.


Il Circolo De Amicis, storico centro della cultura democratica milanese, Enciclopediadelledonne.it (So-cietà per l’enciclopedia delle donne aps) e Fondazione Aniasi organizzano la prima edizione di Ci vediamo al De Amicis, due giorni di chiostri aperti alle case editrici indipendenti e ai loro libri dedicati ai temi dell’Antifascismo, della Resistenza, della Liberazione.
Ricerche che illuminano momenti e personalità per raccontare e comprendere cosa significa resistere, a livello individuale e collettivo.


Trovi qui il programma completo:

Ci vediamo al De Amicis_Programma.pdfCi vediamo al De Amicis_Programma.pdf

Condividere, diffondere una cultura storica è la nostra missione, che consideriamo antidoto e azione indispensabile in questo tempo straziato dalle guerre, dal venir meno dello stato di diritto, dalle disuguaglianze, ma anche dalla mistificazione dilagante.

Cultura è ricerca, incontro, democrazia, partecipazione, dialogo: sono le parole chiave di un fitto programma di presentazioni, momenti musicali e teatrali, fra cui l’esibizione del Coro delle donne di San Siro (sabato 24 ore 18) a cura di Roberta Pestalozza, lo spettacolo Belle Ciao - Donne in guerra, donne protagoniste della Resistenza della Compagnia teatrale Guernica (domenica ore 19).


Ci vediamo al De Amicis offre anche l’opportunità di incontrare le tantissime realtà che animano via De Amicis 17, facendone un luogo prezioso per la collettività tutta, che partecipano attivamente a questa iniziativa e contribuiscono alla sua riuscita, in particolare il “Circolo Centro Studi Emilio Caldara”, La FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), il Centro artistico Alik Cavaliere che apre per l'occasione lo studio del grande scultore al pubblico, il Circolo Salvadané, l’associazione Il Trebbo che organizza corsi teatrali per bambini e non...

Questa Prima edizione si caratterizza per un’altra importante sinergia, quella fra editori e librai. Domenica 25 infatti si affianca l'Associazione LIM, con 23 Librerie indipendenti milanesi riunite per Un Amore che non si estingue. Festa delle librerie indipendenti di Milano con un ricco programma di incontri che si integra alle proposte degli editori senza sovrapporsi, con appuntamenti di socialità e discussione e il concerto di Alessio Lega che chiuderà l’intera iniziativa (domenica ore 20).

Media partner: Radio Popolare.