enciclopediadelledonne.it raccoglie circa 2000 schede biografiche dedicate a donne di tutti i tempi e di tutti i Paesi, firmate da oltre 700 autrici e autori che aumentano di giorno in giorno, e anche da gruppi di lavoro (NOE - Nuclei Operativi dell'Enciclopedia). Lo spirito dell'impresa lo trovi qui. Il concorso Peccato di scrittura è aperto. Leggi il bando e partecipa. English version lab. Thanks to DC Calgaro and the Civica Scuola Altiero Spinelli the translation of the biographies has started: click here or on the flag! (Grazie a DC Calgaro e alla Civica Scuola Altiero Spinelli le voci sono in corso di traduzione: clicca qui o sulla bandierina!) >>>CON IL TUO 5 PER MILLE SOSTIENI LA CULTURA<<< Se desideri sostenere enciclopediadelledonne.it puoi decidere di versare il tuo 5 per mille alla Società per l’enciclopedia delle donne APS. Leggi qui come fare.
Più sociə significano più voci/voce. Con la tua quota associativa diventi motore di questo grande progetto che ha respiro e futuro solo con l’impegno delle persone come te. Diventando sociə dell’enciclopedia potrai: - mettere "il tuo nome in cartellone"! - partecipare alle assemblee - ricevere uno sconto sui nostri libri - usufruire di sconti Associati!
Saggi, ricerche, documenti: testi fondamentali per illuminare personalità e contesti. In tutte le librerie e online. l’enciclopedia delle donne: sito, casa editrice, iniziative sul territorio, un lavoro culturale collettivo e collaborativoSfoglia il catalogo
VAI ALLA BIOGRAFIA
Mimose al Festival delle Lettere 9 luglio 18:30 FABBRICA DEL VAPORE | Via Giulio Cesare Procaccini, 4, Milano
Conferenza stampa del Concorso "Peccato di scrittura" 12 giugno 11:00 PALAZZO ISIMBARDI | Corso Monforte 35, Mialno
Restare zitelle fa scrivere capolavori 11 giugno 20:30 PAROLARIO - PIAZZA PERRETTA | Piazza Perretta, Como
Biografie di donne realmente vissute e viventi. Nomi e cognomi. Ogni nome e cognome fa una storia, e ogni storia singola va in un paesaggio pieno di storie, e tutto diventa la Storia. Ma senza la storia delle donne, di tutte le donne, illustri e non illustri, ciascuna con il proprio percorso e la propria complessità, non si fa una bella Storia: si fanno degli schemi, delle approssimazioni, dei riassunti che non somigliano più a niente. E che fan danno. Esplora
Qui costruiamo l'Enciclopedia delle donne. Ci sono tanti pezzi sparsi di questa enciclopedia possibile: centri di documentazione, librerie, associazioni, biblioteche, Archivi, Università, siti: ovunque la ricerca, la tessera del mosaico. Contraccambiamo questo immenso lavoro, già avviato prima di noi (molto prima) con la costruzione di questa Enciclopedia, cioè un’operazione che da sempre si propone di radunare, illuminare, costruire e divulgare conoscenza. scopri di più
Con la tua quota associativa diventi motore di questo grande progetto che ha respiro e futuro solo con l'impegno delle persone come te. Diventando socia o socio potrai "mettere il tuo nome in cartellone", partecipare alle assemblee, usufruire di sconti...La quota associativa annuale è di 30 euro. Ma anche una piccola donazione è preziosa. Vieni
Gli scioperi del ‘43-’44 furono i più grandi scioperi mai visti in Europa, e si rivelarono decisivi nel catalizzare le forze contro il regime negli anni più duri della guerra. Il volume costituisce un prezioso contributo alla storiografia della Resistenza. In appendice il Repertorio delle donne decorate.
Bologna, 8 marzo 1955. Anna, Angela e altre giovani militanti dell’Unione donne italiane vengono arrestate davanti alla fabbrica Ducati per aver distribuito mimose in occasione della Giornata internazionale della donna. Il racconto della loro reclusione, nelle memorie di Anna Zucchini, è un affresco di passione politica e di sorellanza. E una lezione di storia sugli anni della Guerra fredda, della repressione, delle lotte per i diritti delle donne.
Dalle prime esperienze di ricerca con Laura Balbo all'Università di Milano alla formazione delle nuovegenerazioni; dal tema della conciliazione e della doppia presenza ai laboratori sulla vecchiaia. Una capacità di osservare e osservarsi, di "essere nel sapere": Marina Piazza offre con questa raccolta un osservatorio femminista per provare a chiarire alle nuove generazioni l'orizzonte del lavoro fatto, tentato, sperimentato, immaginato.
“Maestra, maieuta, levatrice, non materna ma affiancante, Lidia Menapace ha incarnato, nel piccolo corpo-mente curioso e gentile che solo il Covid19 è riuscito a spegnere, l’esempio vivente di femminismo inclusivo, irridente del virilismo di destra e di sinistra, di laicità che si fonda sulla libertà dei corpi di gioire del piacere, tutti i piaceri, nel rispetto reciproco.” (Dall’introduzione di Monica Lanfranco)