Marina Piazza
Passaggio di consegne
Il privato è politico, tutta la vita
Doppia presenza, conciliazione, tempi di vita; e poi formazione, lavoro, maternità, salute, vecchiaia, età della vita.
Sono le parole chiave che dalla fine degli anni Sessanta ad oggi occupano ancora le coscienze, la politica, il femminismo, la vita quotidiana delle donne, ma che sono divenute familiari per parlare anche delle nuove generazioni di uomini e donne. E sono – e sono state – materia prima del lavoro teorico e pratico di Marina Piazza, fra le maggiori sociologhe italiane, che ha preso parte ai movimenti, ma anche alla vita istituzionale del Paese, quando, in stagioni molto diverse da quella che stiamo vivendo, questi temi riuscivano a raggiungere con serietà le commissioni ministeriali.
Il libro consente di leggere alcune pagine decisive di Piazza – scritte lungo oltre 40 anni – alla luce dell’oggi, e delinea l’insieme delle questioni centrali con cui dovrebbero ancora oggi fare i conti le politiche del welfare, del diritto al lavoro, delle cosiddette pari opportunità, ma anche le coscienze individuali delle donne e degli uomini.
Queste pagine consegnano un patrimonio di pratiche e di pensieri necessari al nostro tempo confuso, che tende a mescolare le carte, adattando le vite alle perversioni del mercato – piuttosto che il contrario – e tornando a controllarne le scelte.
L’ampiezza dei temi, la vastità di visione di una studiosa come Marina Piazza rendono questo libro una traversata che ha un respiro e una carica inusuale, per “essere nel sapere” più che “per avere un sapere”.
MARINA PIAZZA, sociologa, è impegnata nell'analisi delle soggettività femminili e delle loro trasformazioni, sia in ambito lavorativo che familiare. Ha lavorato per molti anni sul tema della conciliazione tra vita privata e vita lavorativa, partecipando anche come esperta per l'Italia al network della Commissione Europea "Family & work". È stata Presidente della Commissione Pari Opportunità presso Palazzo Chigi (2000-2003). Negli ultimi anni si è dedicata prevalentemente al tema dei passaggi nel corso di vita delle donne. Fra le sue pubblicazioni Le ragazze di cinquant'anni. Amori, lavori, famiglie e nuove libertà (1999), Le trentenni. Tra maternità e lavoro alla ricerca di una nuova identità (2003), L'Età in più, narrazione in fogli sparsi (2012), La vita lunga delle donne (2019).