Jane Grey (Lady Jane Grey) (1537-1554) è conosciuta ai più come la regina d’Inghilterra che regnò per soli nove giorni.

Jane era la quarta nella linea di successione al trono inglese perché figlia di Lady Frances Brandon, figlia a sua volta della principessa Maria Tudor, sorella del sovrano Enrico VIII. Il testamento di Enrico VIII disponeva infatti che la successione sarebbe spettata a suoi figli in quest’ordine: Edoardo VI (figlio di Enrico VIII e della sua terza moglie, la dolce Jane Seymour che morì subito dopo il parto); Maria I (figlia di Enrico VIII e dell’inflessibile Caterina di Aragona che mai volle concedergli il divorzio). Maria fu soprannominata Maria la sanguinaria (Bloody Mary) per la sua sanguinosa repressione dei non cattolici. E infine, terza nella successione, Elisabetta I (figlia di Enrico VIII e della sua seconda moglie Anna Bolena). Elizabeth divenne la grande regina dell’Età d’oro di Shakespeare, Marlowe, Spenser, Sydney. Il testamento di Enrico VIII prevedeva anche che il trono d’Inghilterra non dovesse andare nelle mani di stranieri.

Nell’anno 1553 i genitori di Jane la diedero in sposa a Guilford Dudley, figlio di John Dudley primo duca di Northumberland. John Dudley, consigliere del giovane Edoardo VI, ignorando il testamento di Enrico VIII, cercò di convincere Edoardo a designare come regina la cugina Jane. Così lui fece. In principio lei si rifiutò, sapendo che l’erede designata era Mary I, ma alla fine fu costretta ad accettare. Entrò come regina a Londra, acclamata dal popolo e sostenuta dal Parlamento, e fu alloggiata negli appartamenti reali in attesa dell’incoronazione. Ma il Concilio Privato d’Inghilterra all’improvviso cambiò bandiera, proclamando regina Mary I. Cosi Jane da futura regina diventò una prigioniera nella Torre. Invano sperò nella clemenza di Mary. Accusata di alto tradimento fu decapitata il 12 febbraio 1554, a diciassette anni. Lo stesso giorno fu decapitato il suo sposo, Guilford Dudley.

Fonti, risorse bibliografiche, siti su Jane Grey

J.S. Brewer, James Gairdner and R.H. Brodie, eds., Letters and Papers, Foreign and Domestic, in the Reign of Henry VIII, Years 1509-1547, H.M.S.O., London, 1864- 1910

Calendar of the state papers relating to Ireland, of the reigns of Henry VIII, Edward VI, Mary and Elizabeth, preserved in the State Paper Department of Her Majesty's Public Record Office. Kraus Reprint, Nendeln, Liechtenstein, 1974

Chapman, Hester W., Lady Jane Grey, Boston: Little, Brown and Company, 1962

Cressy, David, Birth, Marriage and Death: Ritual Religions and the Life-Cycle in Tudor and Stuart England, Oxford, Oxford University Press 1977

Ives, Eric W., Lady Jane Grey, Wiley-Blackwell Publishing Ltd, Oxford, 2011

Malvern, Gladys, The World of Kady Jane Grey, New York, The Vanguard Press, 1964

Mumby, Frank Arthur, The Youth of Henry VIII, A Narrative in Contemporary Letters, Houghton Miffling Company, Boston & New York, 1913

Plowden, Alison, Tudor Women, Queens & Commoners, 1979 Weidenfield & Nicolson; Sutton Publishing Ltd, Stroud, Gloucestershire, 2007



Voce pubblicata nel: 2025

Ultimo aggiornamento: 2025