Isabella era figlia di Bernardo conte di Capaccio e Grande Ammiraglio del Regno. Alla morte del padre, avvenuta nel 1512, aveva ereditato il feudo di Capaccio e Altavilla.

Nel 1516, con il consenso del re Ferdinando II, sposò Ferrante Sanseverino (1507- 1568), principe di Salerno, che non aveva ancora compiuto dieci anni. Era rimasto orfano in tenerissima età, ed era stato allevato da Bernardo, il padre di Isabella. I due fanciulli ebbero per precettore uno dei più insigni umanisti napoletani, Pomponio Gaurico, il quale per dodici anni insegnò loro le lettere latine e greche.

I giovani sposi fecero onore al maestro. Avevano gran gusto per le lettere, la musica, il teatro, e tennero corte magnifica. Le opere teatrali che rallegrarono i napoletani tra il 1535 e il 1547 furono rappresentate nel palazzo del principe, dove la scena era sempre aperta.

Con il matrimonio di Isabella Villamarino e Ferrante Sanseverino il governo napoletano aveva voluto riunire due dinastie: quella provenienti dalla discendenza angioina, francese, e quella di origine aragonese, catalana. Ferrante, uno dei grandi feudatari del regno, valoroso soldato fu anche poeta di stampo petrarchista e un ottimo e più che raffinato musicista. Una sua canzone che si cantava in tutta Italia cominciava con i versi: Ya passò el tempo que era enamorado/ ya passò mi gloria, ya passò mi ventura/ y ha llegado la ora de mi sepoltura… Durante un primo soggiorno presso la corte del re di Francia era stato molto apprezzato anche come cantore.

Isabella fu una delle donne più note della sua epoca, era celebrata non solo per la bellezza e la grazia del viso e della persona ma anche per la sua cultura. Paolo Manuzio che la aveva conosciuta in Avellino scrive di averla sentita recitare prose e versi da lei composti in latino e di essere rimasto colpito dalla qualità di quei lavori. Bernardo Tasso, che non eguagliò la fama del figlio ma fu un poeta di buon livello, era stato segretario di Ferrante Sanseverino e aveva dedicato il secondo libro dei suoi Amori proprio a Isabella.

Attorno a Isabella e a suo marito Ferrante, che sembra si sia in seguito convertito al calvinismo, si era sviluppata una intensa vita culturale animata da poeti, poetesse, musicisti scienziati e umanisti che alla principessa dedicarono opere e poesie. Fra questi Maria Edvige Pittarella, che faceva parte della Accademia degli Incogniti con il nome di Pandora Milonia, della quale non si conoscono le opere, e Laura Terracina che le dedicò un sonetto:

«A Tal villamarina, e a tal scoglio/ Eolo nulla val con sua procella/ Hor in quest’una parte et hor in quella/ L’ignuda barca mia lego e discioglio…«.

Le inquietudini religiose e le ansie di riforma che attraversavano la società colta napoletana raggiunsero anche la corte dei principi Sanseverino a Salerno. Qui venne a vivere Scipione Capece che era stato bandito dalla Accademia pontaniana perché accusato di eresia: vittima, come molti altri intellettuali, dell’ostilità del viceré Pedro di Toledo nei confronti delle Accademie, considerate fucine di idee politiche e eretiche sospette. L’umanista era imparentato con Isabella e divenne il poeta della sua corte; in quell’ambiente colto e stimolante Capace scrisse il suo poema De Principiis rerum ispirato dalla letteratura latina di Lucrezio e Virgilio e dalla letteratura umanista dei trattati di Giovanni Pontano. L’opera di Capace costituisce un esempio delle complesse relazioni tra filosofia, religione e letteratura che si svilupparono nella cultura napoletana durante la prima metà del XVI secolo e che spesso portarono i protagonisti di quella società a incontrarsi, e anche a scontrarsi, con i sospetti dell’Inquisizione.

La vita coniugale della bella, nobile e elegante coppia fu annientata da una dolorosa separazione; la loro storia commosse finanche il signore di Brantôme e ha lasciato traccia nella tradizione popolare anche attraverso il canto intitolato alle triste condizione di “donna Sabella”. Le complesse vicende del regno di Napoli nel XVI secolo travolsero più di un destino: Ferrante, accusato di aver tramato contro la Spagna, fu costretto all’esilio definitivo che trascorse presso la corte di Francia, dove aveva già soggiornato in altri tempi; morì nel paese straniero senza aver potuto far ritorno in patria. Isabella rimase a Napoli, gli sposi furono divisi per sempre. Ci è pervenuto il testo di alcune commoventi lettere poetiche in cui si cantano il dolore per la separazione e la lontananza irrimediabili: «Tu parti cuor mio caro/ e mi lasci in pianto amaro…» scrive Isabella e Ferrante risponde «Mi parto consumando/ piangendo e sospirando…», le parole dei due sposi lontani ancora oggi commuovono.

Di Isabella rimane un carteggio con il cardinale Seripando che si conserva presso la Biblioteca Nazionale di Napoli e alcune lettere da lei inviate all’imperatore Carlo V che aveva dimostrato interesse e stima nei suoi confronti. Le lettere sono interessanti dal punto storico e anche filologico; la scrittura è elegante e se ne deduce la conoscenza della grammatica latina da parte della scrittrice. Ma questi documenti sono anche importanti perché testimonianza privata e diretta delle condizioni politiche del regno di Napoli.

Nel 1555 la principessa si recò in Spagna accolta con feste e onori: desiderava far visita a una sorella monaca. Nel 1559 ottenne il permesso di tornare a Napoli ma fu colta dalla morte a Madrid.

Fonti, risorse bibliografiche, siti su Isabella Villamarino - principessa di Salerno

Quinte rime della signora Laura Terracina detta Febea nell’Accademia degli Incogniti, Venezia, A. Valvasorio, 1532

Ouvres complèetes, de Pierre de Bourdelle, seigneur di Brantôme, Parigi, Bouchon, 1864- 1882, v. I, p. 103 (l. I, c. 46)

<em, Napoli, per Felice Mosca, 1740

L. Cosentini, Una dama napoletana del XVI secolo: Isabella Villamarino, Trani, V. Vecchi, 1896

B. Croce, Isabella Villamarino, in Aneddoti di varia letteratura, Bari, G. Laterza e F., 1953, v. I

D. G. Cardamone, The canzone villanesca alla napoletana. Social, Cultural and Historical Contexts, Ashgate, Aldershot 2008

Voce pubblicata nel: 2012

Ultimo aggiornamento: 2017