«Navigando verso il Canada. Mi afferri mentre scivolo tra le braccia dell'Atlantico, troppo giovane per sapere che l’oceano è pagano.»

(Sailing for Canada. You grab me as I slip overboard into the arms of the Atlantic, too young to know the ocean is pagan)

Brother, 1986

Nel variegato panorama della scrittura italo-canadese spiccano voci che raccontano l'esperienza della migrazione oltreoceano in maniera originale e polifonica. È il caso di Dorina Michelutti, poetessa, saggista e insegnante di scrittura conosciuta anche con lo pseudonimo friulano di Dôre Michelut.

Nata a Sella di Rivignano, in Friuli, Michelutti trascorre i primi anni della sua infanzia in un ambiente segnato da una forte identità linguistica e culturale. Per Dorina, in questi anni, il friulano rappresenta la lingua madre, quella che per sempre raffigurerà i legami con la terra natia. Nel 1958, la famiglia Michelutti emigra a North York (Toronto) in Canada, il paese che da quel giorno la scrittrice imparerà  a chiamare casa. Nella vita quotidiana, l'inglese prende il posto del friulano, lingua che rimarrà riservata alle vicende familiari all'interno delle mura domestiche. Michelutti si trasferisce in Italia nel 1973 per frequentare l'Università  di Firenze, spinta dal desiderio di riallacciare i rapporti con l'italiano e l'Italia, una lingua e un paese che sente distanti, ma che al contempo rappresentano una parte del proprio bagaglio identitario. Dorina ritorna nuovamente a Toronto nel 1981 per studiare alla University of Toronto. È durante questo periodo che comincia a dedicarsi alla scrittura e pubblica le prime poesie in riviste letterarie, iniziando a rendersi conto di come, analogamente ad altre voci migranti, la sua identità letteraria è molteplice e frammentaria. Nella scrittura, Michelutti scende a patti con le sue molteplici lingue madri (mi riferisco qui al titolo di un saggio pubblicato dalla stessa scrittrice nel 1989 Coming to terms with the mother tongues dedicato alla difficoltà  del vivere una vita multilingue e al ruolo dello scrittore migrante come traduttore di culture): il friulano, l'inglese e l'italiano. Le lingue si avvicinano, si sfiorano, ma non si sovrappongono. La scrittura diventa il luogo della scoperta, non solo dei confini linguistici e dalla creatività  che può derivarne, ma anche di se stessi: «Then I started to write, in any language and despite all grammars. It would have been unintelligible to most, but as far as I was concerned, I was producing meaning, and on my own terms. And the view I got of myself from the page was that of two different sets of cards shuffled together, each deck playing its own game with its own rules». 1.

Le raccolte di poesie che scaturiscono da questa esperienza, Loyalty to the Hunt (1986) e Ouroboros: The Book that Ate Me (1990), rappresentano per l'appunto la rottura delle frontiere linguistiche: le liriche contenute all'interno di queste antologie alternano inglese, italiano e francese, a volte affiancando le tre sulla stessa pagina. La scrittrice crea una polifonia linguistica multiforme - i lavori spesso abbattono le distinzioni tra generi - originata da un'operazione di autotraduzione viscerale (o cannibalistica, come suggerirebbe il titolo della seconda raccolta) nell'intento di riconciliare le diverse parti della sua vita e i contrasti tra le sue molteplici personalità  linguistiche e culturali. Le poesie sono, infatti, incentrate attorno ai temi dell'identità  frammentata (linguisticamente e culturalmente), della famiglia - la madre soprattutto - e del viaggio. L'eclettismo di Dorina si riconferma nell'antologia Linked Alive (1990): una raccolta di renga, genere poetico collaborativo di origine giapponese in cui diversi autori si avvicendano nella stesura dei versi, composta con la partecipazione, tra gli altri, della scrittrice quebecchese Anne-Marie Alonzo, della poetessa giamaicana Ayanna Black e della scrittrice indigena anglofona Lee Maracle. Nel 1993, Michelutti cura la raccolta e la pubblicazione di A Furlan Harvest interamente dedicata alle scrittrici friulane in Canada nata da una serie di incontri letterari, tenutisi al centro dedicato alla promozione delle origini e della cultura friulane Famee Furlane di Toronto. La tematica del viaggio alla riscoperta della lingua perduta era già stata affrontata da Michelutti nei suoi precedenti lavori, come ad esempio nella poesia bilingue Ne storie/A story, in cui la lingua «dai muri bagnati di amarezza» per essere stata a lungo dimenticata richiama la scrittrice e la invita a tornare a “casa”:

«Cjàmin in chiste lenghe dai mûrs bagnats cun trist

cal filter ta la me bòcje, ca mi bàt sui dinc’

come agge glaze di laip. A’mi ven ingrîsul

quant che chiste storie di displaz1ès a’ mi buse

par strade, a’ mi clame lazarone, a’ mi dîs – Dulà

sêtu stade fin cumò? Fasin i conts a cjase.» 2.

Si chiude all'inizio degli anni '90 il periodo di produzione letteraria di Michelutti, che dopo anni dedicati all'introspezione linguistica decide di dedicarsi a tempo pieno all'insegnamento e all'esplorazione di altre culture. Passa così gli ultimi dieci anni della sua vita insegnando scrittura creativa e comunicazione dapprima in Cina, tra il 2001 e il 2005, all'Università  di Wenzhou, e infine in Marocco, dove insegna alla Al Akhawayn University a Ifrane e dove si spegnerà  del 2009 a causa di un cancro.

 

Note


1 «Poi cominciai a scrivere, in qualsiasi lingua e a dispetto di ogni grammatica. Ai più, sarebbe parso incomprensibile, ma per quanto mi riguardava, stavo producendo significato, e secondo i miei termini. L'immagine di me stessa che emergeva dalla pagina era quella di due mazzi di carte distinti che vengono mescolati, ciascun mazzo giocava il suo gioco e seguiva le proprie regole. (1989)»
2 Nella versione inglese si legge: «I walk in this language of walls/ wet with a bitterness that seeps into/ my mouth, that shocks my teeth like/ icy well water. I shudder as this suffering/ history greets me with kisses/ tells me I've been bad, says: "Where/ have you been? We'll settle this at/ home»

Fonti, risorse bibliografiche, siti su Dorina Michelutti

Dorina Michelutti, Loyalty to the Hunt, Guernica Editions, Montreal, 1986.

Dorina Michelutti, Ouroboros: The Book That Ate Me, Editions Trois, Montreal, 1990.

Dorina Michelutti, Coming to Terms with the Mother Tongue in Tessera 6 ,1989, 63-71.

Dorina Michelutti (a cura di), Linked Alive: Sets of Renga, Editions Trois, Montreal, 1990.

Dorina Michelutti (a cura di), A Furlan Harvest: an anthology, Editions Trois, Montreal, 1993.

Voce pubblicata nel: 2014

Ultimo aggiornamento: 2023