Chi erano, quante, e come si organizzarono sul territorio le migliaia di attiviste che parteciparono ai Gruppi di Difesa della Donna, nati nella Milano occupata e distrutta dalle bombe nell’autunno del 1943, con l’obiettivo di mobilitare il maggior numero di donne e coinvolgerle nella lotta di liberazione contro la repressione nazifascista. Si proponevano di coordinare le iniziative clandestine delle forze femminili già impegnate nella Resistenza – fino a quel momento sparse, isolate o individuali – e di organizzare e reclutare nuove volontarie. Nell’ultimo periodo di guerra, condividendo i rischi della illegalità e della clandestinità, le donne dei Gdd instaurarono una stretta collaborazione con il Comando Piazza e con il Corpo Volontari della Libertà (Cvl), preparando l’assistenza insurrezionale con le proprie infermiere e staffette, curando depositi di materiale, scorte di viveri, preparando alloggi e mense in relazione con il Cnl e il Clnai. Con l’uscita dalla clandestinità, dopo il 25 aprile 1945, i Gdd passarono il testimone all’Udi (Unione Donne Italiane) e si espressero sul giornale «Noi donne». La sigla cambiava, ma, nella nuova prospettiva di pace e di ricostruzione, i soggetti femminili coinvolti nelle attività restavano in gran parte i medesimi. Accanto all’assistenza ai reduci dai campi di concentramento e di sterminio, queste attiviste maturavano il progetto già tratteggiato durante i 18 mesi di attività illegale dei Gdd, della costruzione di un welfare italiano di largo respiro e le attiviste presero la strada dell’assistenza sociale, del sindacato, dell’impegno politico, mentre alcune uscirono dalla vita politica diretta. Nel libro trovano spazio i nomi di molte di queste migliaia di donne e attiviste, che furono comuniste, socialiste, azioniste – da Ada Gobetti a Giovanna Boccalini Barcellona da Lina Fibbi a Gina Galeotti Bianchi, da Lina Merlin a Elena Dreher da Rina Picolato a Stellina Vecchio , da Francesca Ciceri a Lucia Corti– con i loro avventurosi e talvolta tragici percorsi biografici che disegnano un capitolo decisivo della storia politica e civile del Novecento.
Roberta Cairoli (1973) è storica è direttrice dell’Istituto di storia contemporanea “P. Amato Perretta” di Como, membro del consiglio direttivo della Fiap nazionale e si occupa di storia delle donne e di genere, di storia politica e di didattica della storia. Tra le sue numerose pubblicazioni Nessuno mi ha fermata. Antifascismo e Resistenza nell’esperienza delle donne nel Comasco (1922-1945), Como, Nodolibri 2005; Dalla parte del nemico. Ausiliarie, delatrici e spie nella Repubblica sociale italiana 1943-1945 (2013); ha curato Fatti e idee della Resistenza: un approccio di genere (2013) e L’Europa delle Donne (2021); con Debora Migliucci, Istituzioni, diritti e passioni. Nilde Iotti e le parole della politica. Interviste 1979-1993 (2012); con Federica Artali e Marina Cavallini, Le costituenti. La parola alle donne (2020). Roberta Fossati (1950-2021), Socia fondatrice della SIS- Società italiana delle storiche, si è occupata di metodologia della ricerca, del rapporto tra oralità e scrittura per la storia delle donne e in particolare in rapporto alla storia del riformismo religioso italiano e internazionale, dell’associazionismo e del dialogo interconfessionale e interreligioso fra 800 e Novecento. Ha pubblicato numerosi saggi, fra i quali i libri E Dio creò la donna. Donna, religione, questione femminile in Italia, Milano, 1976; Elites femminili e nuovi modelli religiosi nell’Italia tra Otto e Novecento (1997), e Verso l’ignoto, 2020. Debora Migliucci (1979), Direttrice dell’Archivio del Lavoro - Cgil Milano. È PhD in Storia delle donne e dell’identità di genere in età moderna e contemporanea e in Diritto costituzionale. Ha pubblicato studi di storia con particolare attenzione all’evoluzione dei diritti in ottica di genere. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La politica come vita. Storia di Giuseppina Re, “deputato” al Parlamento italiano (Unicopli, 2012); con Fiorella Imprenti, Sebben che siamo donne. Per una storia delle sindacaliste della Cgil di Milano (Unicopli. 2018); Women in the trade union movement and their biographies: the Camera del Lavoro (Chamber of Labor) in Milan (1945-1965), in E. Betti, S. Neunsinger, L. Papastefanaki, S. Zimmermann, M. Tolomelli (eds), Women, Work and Agency. Organizing and activism around the world in the long 20th century, (Ceu Press, 2022). Per Enciclopedia delle donne ha pubblicato in La signorina Kores e le altre. Donne e lavoro a Milano (1950-1970) (2015).
Ufficio stampa: IDN Media Relations di Isabella Di Nolfo Milano, t. 02 70104488 idn@idnmediarelations.it
Per esigenze particolari, dubbi o informazioni di qualsiasi genere scrivete a redazione@enciclopediadelledonne.it. Saremo felici di sentirvi, aiutarvi, rispondervi.