Vissuta a Firenze nella seconda metà del 1200 e morta probabilmente agli inizi del 1300, è la prima voce femminile a scrivere poesie in volgare italiano. Di lei non rimagono che tre sonetti, ma le sue capacità stilistiche furono tanto grandi da meritare l’ammirazione di altri letterati suoi contemporanei.

Difficile decidere se Compiuta Donzella fosse il suo vero nome o solo uno pseudonimo, dato che il nome Compiuta era assai diffuso a Firenze, nel significato di “perfetta, piena di virtù”. Donzella indica il suo status di “signorina”, voluta però a tutti costi far maritare dal padre contro la sua volontà di entrare in convento, come dimostrano due dei tre sonetti rimasti di lei: A la stagione che ‘l mondo foglia e fiora e Lasciar voria lo mondo e Deo sevire.

Lasciar vor[r]ia lo mondo e Dio servire

e dipartirmi d’ogne vanitate,

però che veg[g]io crescere e salire

mat[t]ezza e villania e falsitate,

ed ancor senno e cortesia morire

e lo fin pregio e tutta la bontate:

ond’io marito non vor[r]ia né sire,

né stare al mondo, per mia volontate.

Membrandomi c’ogn’om di mal s’adorna,

di ciaschedun son forte disdegnosa,

e verso Dio la mia persona torna.

Lo padre mio mi fa stare pensosa,

ca di servire a Cristo mi distorna:

non saccio a cui mi vol dar per isposa.

Che alla fine Compiuta si mariti, lo testimonia la lettera /panegirico di Guittone d’Arezzo in cui viene additata come “Donna” Compiuta, non più donzella, quindi probabilmente signora maritata.

I suoi sonetti sono in stile trovadorico-provenzale e rivelano la conoscenza approfondita della scuola siciliana. A la stagione che ‘l mondo foglia e fiora, Lasciar voria lo mondo e Deo sevire e Ornato di gran pregio e di valenza ci sono stati tramandati da un unico codice (Vat. Lat. 3793), il Canzoniere Vaticano, la più ricca raccolta antica di poesia italiana delle origini, ovvero di poeti siciliani e prestilnovisti, fra i quali Compiuta è l’unica donna.

La sua esistenza è anche avvallata dalle lettere piene di stima indirizzatele dal medico Maestro Torrigiano che la chiamava “divina Sibilla”, da Maestro Rinuccino e, pare, persino da Guido Guinizzelli. Il citato panegirico di Guittone d’Arezzo recita:

Soprapiacente donna, di tutto compiuto savere,

di pregio coronata, degna mia Donna Compiuta,

Guitton, vero devotissimo fedel vostro, de quanto el vale e po’,

umilmente se medesmo raccomanda voi.

Un rapporto particolare è documentato con Chiaro Davanzati con cui era solita scambiarsi tenzoni e a cui viene riferito il sonetto Ornato di gran pregio e di valenza:

Ornato di gran pregio e di valenza

e risplendente di loda adornata,

forte mi pregio più, poi v'è in plagenza

d'avermi in vostro core rimembrata

ed invitate a mia poca possenza

per acontarvi, s'eo sono insegnata,

come voi dite c'a[g]io gran sapienza;

ma certo non ne son [tanto] amantata.

Amantata non son como vor[r]ia

di gran vertute né di placimento;

ma, qual ch'i' sia, ag[g]io buono volere

di senire con buona cortesia

a ciascun ch'ama sanza fallimento:

ché d'Amor sono e vogliolo ubidire.

I dubbi sulla reale esistenza di Compiuta sono stati suscitati proprio da questo scambio poetico con Davanzati che ha fatto supporre ad alcuni critici che Compiuta Donzella fosse solo una finzione letteraria creata appositamente dal poeta per ridere sull’ipotesi dell’esistenza di una poetessa con cui scambiare poesiole. Questa ipotesi fu in seguito additata come un tentativo di oscurare uno dei rari e importanti personaggi letterari femminili del passato.

Lo stesso critico e storico della letterature italiana Francesco de Sanctis ne riconosce l’esistenza (Storia della letteratura italiana) e la qualità: «…la perfetta semplicità del sonetto femminile, con movenza più vivace, più immediata e più naturale..»

A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora

acresce gioia a tut[t]i fin’ amanti:

vanno insieme a li giardini alora

che gli auscelletti fanno dolzi canti;

la franca gente tutta s’inamora,

e di servir ciascun trag[g es ' inanti,

ed ogni damigella in gioia dimora;

e me, n'abondan mar[r]imenti e pianti.

Ca lo mio padre m’ ha messa ‘n er[r]ore,

e tenemi sovente in forte doglia:

donar mi vole a mia forza segnore,

ed io di ciò non ho disìo né voglia,

e ‘n gran tormento vivo a tutte l’ore;

però non mi ralegra fior né foglia

Nelle sue poesie si rintracciano i temi dell’amore cortese, le tematiche del repertorio popolare dei “contrasti” e il tema delle donne “malmaritate”. Infine anche due sonetti di un autore anonimo, sottolineano il livello di fama a cui la poetessa era riuscita ad arrivare:

Gentil donzella somma ed insegnata,

poi c'ag[g]io inteso di voi tant' or[r]anza,

che non credo che Morgana la fata

né la Donna de[l] Lago né Gostanza

né fosse alcuna come voi presc[i]ata;

e di trobare avete nominanza

(ond'eo mi faccio un po[ca] di mirata

c'avete di saver tant'abondanza):

però, se no sdegnaste lo meo dire,

vor[r]ia venire a voi, poi non sia sag[g]io,

a ciò che 'n tutto mi poria chiarire

di ciò ch'eo dotto ne lo mio corag[g]io;

[…]e so che molto mi poria 'nantire

aver contia del vostro segnorag[g]io.

Perc'ogni gioia ch'è rara è graziosa,

mi son tardato, Compiuta Donzella,

d'avere scritto a la vostra risposa

la qual faceste a me fresca e novella.

E ben si testimonia, per la losa

che di me usaste, che voi siete quella

in cui altezza e gran valor riposa:

cotal a[l]bor mostr' alto sua fior bella.

Sua fiore bella e d'amare lo frutto

mostra 'n altezza com'è d'alto stato:

però in gioia ab[b]o vostro detto tutto,

e pregovi che mi sia perdonato

s'io m'invitai laove sone al postutto

ch'io non son degno d'esser presentato.

 

Fonti, risorse bibliografiche, siti su Compiuta Donzella

Gianfranco Contini (a cura di), Poeti del Duecento, Ricciardi

F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, I vol

Voce pubblicata nel: 2012

Ultimo aggiornamento: 2017