Anty Pansera

Milanese, storico e critico dell'arte e del design ha pubblicato numerosi studi sul disegno industriale e le arti decorative/applicate. Particolari le sue analisi sull’apporto al progetto delle donne artiste/artigiane/designer (socia fondatrice dell’Associazione D come design, di cui è presidente). Tra le sue competenze, l’organizzazione e costituzione di archivi, iniziative, mostre e relativi cataloghi - per esempio su Antonia Campi. Docente all'Accademia di Belle Arti di Brera, è presidente dell’ISIA-Facoltà del design di Faenza e membro del cda della Fondazione Museo del design della Triennale.
Di formazione umanistica, si muove da sempre con impegno “militante” nella storia e critica del design, delle arti decorative/applicate, del disegno industriale, ed è impegnata nella docenza e nelle problematiche della formazione (presidente dell’ISIA di Faenza dal 2010 al 2016). Co-fondatrice nel 2010 e presidente dell’Associazione DcomeDesign, attenta alle tematiche/problematiche della progettualità al femminile, ha dedicato molti convegni/mostre/saggi a questi temi. Fra le pubblicazioni si segnala Bauhaus al femminile (Nomos ed.) e Athena (le presenze femminili alle Biennali/Triennali di Monza- Milano, 1923-1940), con Mariateresa Chirico (Nomos ed).
Nel 2020 l'ADI, Associazione per il Disegno Industriale, le ha conferito il Compasso d’Oro alla Carriera. È socia onoraria dell’Associazione degli Storici del Design Italiani e dal febbraio 2023 è curatore al MIDeC (Museo Internazionale del Design Ceramico) di Laveno (Varese). www.antypansera.it

Biografie