(Febbraio)
PACTA Salone
Via Ulisse Dini 7 - Milano
1 e 2 febbraio - ore 20.45
DUE DONNE DEL MONDO: Ada Lovelace & Mary Somerville
Un sodalizio per il futuro
racconto teatrale di e con Valeria Patera
L'incontro tra Ada Lovelace e Mary Fairfax Somerville segna l'inizio del futuro tecnologico che viviamo oggi. Ada, pioniera dell'informatica, e Mary, "regina della scienza", hanno gettato le basi per l'intelligenza artificiale. Un racconto teatrale che esplora la loro amicizia attraverso narrazione, lettere, video e musica.
ELEA
Il sogno interrotto di Mario Tchou
ideazione percorso Radici di Maria Eugenia D’Aquino, Livia Castiglioni, Alberto Oliva | drammaturgia Livia Castiglioni | con Maria Eugenia d’Aquino | regia Alberto Oliva | installazione scenica Ernesto Jannini | musiche originali EASuite Maurizio Pisati | luci Manfredi Michelazzi (AILD) | consulenza storica e scientifica Massimo Mazzotti, Director Professor Department of History University of California, Berkeley; Renato Betti, matematico | testimonianze Paolo Mamo, nipote di Mario Tchou, AD Altavia e Presidente di Plef - Planet Life Economy Foundation | voci off Riccardo Magherini, Alessandro Pazzi | costruzione scene Eliel Ferreira de Sousa
produzione PACTA . dei Teatri
Il 9 novembre 1961, un tragico incidente stradale interrompe il futuro dell’intelligenza artificiale, con la morte di Mario Tchou, ingegnere e ideatore del calcolatore Elea 9003. Questo innovativo progetto, destinato a mettere l’Italia all'avanguardia nella tecnologia, rivive sulla scena attraverso un racconto misterioso che esplora il genio e la fragilità di Tchou. Una riflessione su un capitolo esaltante e drammatico della nostra storia recente.
GRACE’S ANATOMY
drammaturgia Elide Saur | con Sara Urban e Costanza Daffara | progetto scenico Elide Saur | allestimento e tecnica Costanza Daffara e Luigi Gabriele Smiraglia | prodotto da Associazione Culturale Fiorile e Messidoro
in collaborazione con Teatro e Scienza
Grace conta numeri, figli, quaderni, libri, panni sporchi. Conta i suoi corpi e le sue vite, entra ed esce dai diversi ruoli che la società le ha imposto e in quelli che la passione le ha fatto incontrare. Come in una commedia. Nella quotidiana commedia del vivere. Nella difficoltà di conciliare lavoro e famiglia, matematica e calzini da lavare.
CORPI CHE CONTANO
Le protagoniste Sara Urban e Costanza Daffara, Elide Saur, incontrano Giulia Trivero, attrice, autrice e cofondatrice dell’associazione di promozione sociale Amleta che si prefigge di contrastare la disparità e la violenza di genere nel mondo dello spettacolo e il superamento degli stereotipi.
IL MESSAGGERO DELLE STELLE
di Francesco Niccolini | con Flavio Albanese | regia Marinella Anaclerio | consulenza scientifica Marco Giliberti | scene e grafica Francesco Arrivo | video e animazioni Giuseppe Magrone | costume Simona De Castro | luci Cristian Allegrini | assistente alla regia Stella Addario | foto Laila Pozzo | coproduzione Compagnia del Sole, Fondazione TRG, Accademia Perduta / Romagna Teatri
in collaborazione con Ass. Cultura Comune di Gioia del Colle (BA) | con il patrocinio di INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica
Lo spettacolo immagina l'incontro tra Astolfo, paladino dell'Orlando Furioso, e scienziati della rivoluzione copernicana come Galileo e Copernico. Tra rime surreali e scienza, Astolfo diventa un "messaggero delle stelle", ispirato dal Sidereus Nuncius di Galileo. Una narrazione brillante e giocosa sul passaggio dal sistema tolemaico a quello copernicano.
SYLB ON STAGE + SYPARIO
Sylvano Bussotti, workshop sulla prassi esecutiva e spettacolo |a cura di NoMus E pSz-CSR; installazione CObOMi
ore 20.30: inaugurazione di ENTER/LIMEN di cObOMi, installazione audiovisiva
dedicata alla stagione 2025 di Pacta .dei Teatri
ore 20.45: inaugurazione pactaSOUNDzone2025 con spettacolo SYPARIO tenuto dai partecipanti al workshop
Festival Biennale Europeo CLASHING CLASSICS.
Multilingualism on Stage
Nato dal progetto europeo TraNET co-finanziato dall’Unione Europea, Clashing Classics unisce Universitè e Centre Théatral di Avignone, Multiculturlacity di Berlino e IULM Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano e il PACTA Salone di Milano in un’esperienza teatrale unica.
Tre classici nazionali reinterpretati attraverso i temi di inclusione, uguaglianza di genere e partecipazione civica saranno messi in scena dal vivo e trasmessi in streaming con traduzione multilingue in tempo reale.
Un pubblico virtuale internazionale potrà assistere alle performance e partecipare a dibattiti post-spettacolo, abbattendo i confini tra teatro, digitalizzazione e dialogo culturale.
27 febbraio ore 19.30
ANGST ESSEN SEELE AUF (La paura mangia l’anima)
di Von Rainer Werner Fassbinder in scena a Berlino (Germania) Theater im Delphi | in live streaming al PACTA Salone produzione multicultral city e.V., Berlino | regia Monika Dobrowlańska
Adattamento teatrale del film del 1974 di Rainer Werner Fassbinder, lo spettacolo esplora l’amore interrazziale tra Emmi, una donna tedesca di mezza età, e Ali, un giovane immigrato marocchino. Tra differenze culturali e ostilità sociale, il loro legame sfida i pregiudizi di amici, parenti e vicini. Un’opera che esplora amore, discriminazione e resilienza contro le pressioni di una società divisa.
IL GIOCO DELLE PARTI
da Luigi Pirandello in scena a Milano (Italia) PACTA Salone | collegamento streaming ad Avignone e Berlino drammaturgia e regia Paolo Bignamini | produzione PACTA . dei Teatri in collaborazione col progetto TraNET vincitore del bando UE CREA-CULT-2023-COOP
“Il giuoco delle parti” di Pirandello (1918) esplora identità, ruoli sociali e relazioni. Leone Gala, filosofo distaccato, accetta con apparente indifferenza l’infedeltà della moglie Silia, vivendo separato ma nello stesso appartamento. Stanca della freddezza del marito, Silia trama con l’amante Guido per liberarsi di lui. Leone, però, intuisce il piano e ribalta il gioco, dimostrando la fragilità delle maschere che tutti indossiamo. Un capolavoro che mette a nudo il potere e le dinamiche umane.
La commedia di Pierre de Marivaux, uno dei più grandi drammaturghi francesi del XVIII secolo, trasporta gli spettatori su un’isola dove i naufraghi, padroni e servitori, si scambiano i ruoli. Una satira brillante che mette in discussione le dinamiche di potere, per arrivare a un messaggio di riconciliazione sociale.
segnalando in biglietteria la convenzione
per tutti gli spettacoli del Festival al PACTA Salone
Informazioni e prenotazioni:
lun – sab 20.45 - giovedì ore 19.00 (nei giorni di debutto, ore 20.45) - dom 17.30
mail biglietteria@pacta.org – promozione@pacta.org – ufficioscuole@pacta.org
tel 02.36503740