CINEMA LUMIÈRE DI BOLOGNA | Piazzetta P. P. Pasolini, 2/b, Bologna
Presentazione di "Mimose. 8 Marzo 1955 Le memorie dal carcere di Anna Zucchini" a cura di Eloisa Bettl e Donatello Allegro, Enciclopedia delle Donne Edlzioni Introduce e coordina Nadia Bonora | Segreteria SPI Bologna Intervengono: Katia Graziosi | Presidente UDI Bologna Simone Selmi | Segretario Generale FIOM Bologna Paola di Stefano | Ufficio Stampa, Enciclopedia delle Donne Bruna Rossetti | Delegata FIOM In Ducati Eloisa Betti | Curatrice del volume. L'incontro si terrà nella Sala Scorsese.
PALAZZO ISIMBARDI | Corso Monforte 35, Mialno
Palazzo Isimbardi, sede della Città Metropolitana di Milano ospita la presentazione della prima edizione del Concorso letterario ideato da enciclopediadelledonne.it e riservato a donne di ogni età PECCATO DI SCRITTURA Prima edizione: Il lavoro Introduce Diana De Marchi, Consigliera delegata alle Politiche del Lavoro, Politiche Sociali, Pari opportunità Città Metropolitana Interventi di Angela Amarante, Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione Cgil di Milano Rossana Di Fazio e Margherita Marcheselli, enciclopediadelledonne.it (Società per l’enciclopedia delle donne aps), Debora Migliucci, direttrice Archivio del lavoro Interventi scenici di Carlotta Viscovo da “Estasi della lotta”
PAROLARIO - PIAZZA PERRETTA | Piazza Perretta, Como
Valeria Palumbo, giornalista e storica delle donne, con l’accompagnamento musicale di Carlo Rotondo, propone il reading “Restare zitelle fa scrivere capolavori”: un viaggio ironico e colto nello spinster pride, l’orgoglio delle zitelle. Attraverso le figure di Jane Austen, Louisa May Alcott ed Emily Dickinson, Palumbo racconta come la scelta di non sposarsi sia stata, per alcune scrittrici, una forma di libertà e uno spazio creativo. Un omaggio alle donne che hanno scritto di amore e indipendenza, aprendo nuove strade alla consapevolezza femminile Accompagnamento musicale di Carlo Rotondo.
SALONE DELLA COOP | via Rucellai 12, Milano
Presentazione di “VOGLIAMO VIVERE” con la co-autrice DEBORA MIGLIUCCI Storica e Direttrice dell’Archivio del Lavoro di Milano. A seguire aperitivo popolare
CAMERA DEL LAVORO SEDE DI MONZA E BRIANZA | via Premuda 17, Monza (MB)
Alle ore 17 presso la Sala Trentin di Via Premuda, 17 Debora Migliucci, Roberta Cairoli e Silvia Cassamagnaghi presenteranno Vogliamo vivere, ricerca storica sui Gruppi di Difesa della Donna a Milano.
SALONE DI VILLA MYLIUS | Largo La Marmora, 17 Sesto San Giovanni (MI)
CENTRO CARDINAL COLOMBO | Piazza Giacomo Matteotti, 20, Cernusco sul Naviglio (MI)
Saranno presenti di Roberta Cairoli e Debora Migliucci, autrici del volume. Il pomeriggio è organizzato dall’Anpi in collaborazione con il gruppo Udi (Unione donne italiane) di Cernusco.
BIBLIOTECA CHIESA ROSSA | Via San Domenico Savio 3 - 20142, Milano 0288465991
Incontro con Monica Lanfranco e enciclopediadelledonne.it I testi della partigiana, femminista, politica, saggista e attivista sono spunti utili e necessari per riflettere sull'oggi. Ne parliamo con la curatrice del libro e le editrici. "Abbiamo voglia di vivere e di esprimere gioia e ironia" - L. Menapace
APPIANO GENTILE (CO) | Appiano Gentile (CO)
SPAZIO SEICENTRO | via Savona, 99, Milano
MUNICIPIO DI VARESE | via Sacco 5, Varese (VA)
Iniziativa organizzata in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, che si soffermerà sul ruolo delle donne durante la Resistenza. Le donne non sono state solo staffette e infermiere ma hanno svolto un ruolo da protagoniste anche nei luoghi di lavoro, organizzando scioperi e manifestazioni contro l’oppressione fascista. Interverranno all’incontro, promosso da Anpi cittadino di Varese e da Cgil Varese, col patrocinio dell’Amministrazione Comunale: Roberta Cairoli: direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea di Como e autrice del libro Vogliamo Vivere Claudio Mezzanzanica: ricercatore Rocco Cordì: Presidente Anpi Varese Dialogheranno con loro due studentesse del liceo Cairoli di Varese. Modera Angelo Gaia della Cgil di Varese. L'evento si terrà nella sala matrimoni del Comune di Varese.
FONDAZIONE ROCCA DEI BENTIVOGLIO | via Contessa Matilde 10, Valsamoggia loc. Bazzano
Nel lager di Ravensbrück, destinato alle donne, furono composte circa 1200 poesie da deportate provenienti da vari paesi europei. Nei lager nazisti, creati per annientare ogni forma di umanità, la poesia era una pratica di sopravvivenza severamente punita se scoperta. Questa antologia restituisce voce alle testimoni e rappresenta un'occasione di incontro con la forza femminile e la solidarietà che caratterizzano l'esperienza femminile nei lager. La curatrice del volume Anna Paola Moretti dialoga con Andrea Bertaccini (Assessore alla Cultura del Comune di Valsamoggia). Letture a cura di Stefanie Baumann, Benedetta Paganini, Barbara Vagnozzi, Stefania Vigarani, Giorgia Vivarelli
LIBRERIA IL GABBIANO | viale Vittorio Veneto 3, Trezzo
Incontro con le autrici di Vogliamo vivere!, la prima grande ricerca dedicata a uno dei capitoli meno conosciuti dell'antifascismo e della partecipazione femminile alla Resistenza.
CASA DELLE DONNE DI MILANO | Via Marsala 8/10
Doppia presenza, conciliazione, tempi di vita; e poi formazione, lavoro, maternità, salute, vecchiaia, età della vita. Sono le parole chiave che, dalla fine degli anni Sessanta ad oggi, Occupano ancora le coscienze, la politica, il femminismo, la vita quotidiana delle donne, ma che sono divenute familiari anche per parlare delle e alle nuove generazioni. Dialogano con l'autrice Carlotta Cossutta, Casa delle Donne di Milano, Assunta Sarlo, giornalista. Marina Piazza, sociologa, è impegnata nell'analisi delle soggettività femminili e delle loro trasformazioni, sia in ambito lavorativo che familiare. Dal 2000 al 2003 è stata Presidente della Commissione Pari Opportunità presso Palazzo Chigi.
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI BERLINO | Hildebrandstraße 2, Berlino
Nel lager femminile di Ravensbrück, unico lager del sistema concentrazionario nazista destinato specificamente alle donne, furono composte circa 1200 poesie da deportate, in prevalenza politiche, provenienti da tutti i territori occupati. L’antologia Boschi cantate per me, frutto di un lavoro più che ventennale della curatrice Anna Paola Moretti, presenta una selezione di circa 100 poesie, composte da 50 poetesse di 15 nazionalità, in maggioranza polacche, francesi, austriache e tedesche, ma anche slovene, olandesi, lussemburghesi, danesi, russe, spagnole e italiane. Attrici europee e rappresentanti degli Istituti europei di cultura leggeranno poesie in lingua originale dal volume, mentre Elettra de Salvo presenterà la traduzione italiana. Con Ambra Laurenzi, Elettra De Salvo Introduce Alessandro Turci Piano Michaela Tomanikova Violino Cecilia Ferron È necessaria la prenotazione su Eventbrite.
AULA MAGNA LICEO FERMI | via Papa Giovanni XXIII 11, Cantù
Con Roberta Cairoli, autrice e direttrice dell'Istituto di Storia contemporanea "P. Amato Perretta" di Como. In collaborazione con ANPI. Sezione di Mariano Comense - Cantù e Gruppo Verso il 25 aprile.
SALA CIVICA DI MOLTRASIO | Piazza San Martino 1, Moltrasio
Incontro sulla Resistenza femminile. Celestino Villa, presidente della Sezione ANPI del Lario Occidentale intervista Roberta Cairoli, autrice e direttrice dell'Istituto di Storia contemporanea "Pier Amato Perretta" di Como.
LIBRERIA POTLATCH | via Padova 65, Milano
Le autrici Roberta Cairoli e Debora Migliucci presenteranno Vogliamo vivere! alla Libreria Potlatch di Milano.
CIRCOLO PD ARTICOLO 3 | via Leonardo da Vinci 1, Gorgonzola
Rosetta Battista e Osvaldo Vallese dialogano con lo autrici Roberta Cairoli Direttrice dell'lstituto di storia contemporanea "P. Amato Perretta" di Como Debora Migliucci Direttrice Archivio del Lavoro - Cgil Milano
CASTELLO VISCONTEO DI ABBIATEGRASSO | Piazza castello 31, Abbiategrasso, MI
CIRCOLO DE AMICIS | Via Edmondo de Amicis, 17, 20123 Milano
Una Signora capace di costruire un impero finanziario e diventare una delle più ricche d’Europa, e che viaggiò da Lisbona ad Anversa, da Venezia a Ferrara, fino a Istanbul. Questa è la storia di Gracia Nasi, alias Beatriz de Luna, alias la Señora. Bello come un romanzo, anzi come una storia vera. L’Autrice Maria Giuseppina Muzzarelli dialogherà con Marina Benedetti (Università degli Studi di Milano) e Beatrice del Bo (Università degli Studi di Milano).
LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO | via Pietro Calvi 29, Milano
Le lettere del mio nome. In ricordo di Grazia Livi In occasione del decennale della scomparsa della scrittrice e saggista Grazia Livi, alcune amiche si incontrano per ripercorrere la sua sconfinata passione per la scrittura femminile. Intervengono: Graziella Bernabò, Grazia Biraghi, Rossana Di Fazio, Rosaria Guacci, Margherita Marcheselli, Nuccia Nunzella, Marialuisa Parazzini, Francesca Pasini, Luciana Tavernini, Luisella Veroli Coordina Elena Petrassi
SUPERSTUDIO MAXI | Via Moncucco 35, Milano
La presentazione avverrà nella Sala Lagos a Bookpride.
Nell'ambito di Bookcity, Monica Lanfranco presenta Fuori la guerra dalla storia, l'antologia di scritti di Lidia Menapace a sua cura.
BIBLIOTECA LEONARDIANA VINCI (FI) | via Giorgio La Pira, 1, Vinci (FI)
C’è stato chi ha scritto che «scrivere poesia dopo Auschwitz è un atto di barbarie». Molti autori, alcuni reduci dagli stessi campi di concentramento, Primo Levi tra tutti, hanno dimostrato il contrario. Anzi la poesia sarebbe stata per molti un’ancora di salvezza, rappresentando ancora oggi una delle testimonianze più forti. Una forma di linguaggio che per sua natura richiede una partecipazione sempre nuova e attenta, per tale motivo “mantiene la memoria come un work in progress che continua a far vivere la storia”. Con questa premessa si comprende l’eccezionalità dell’incontro organizzato a Vinci, presso la Biblioteca Leonardiana, il prossimo 21 marzo 2025, alle 21,15, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, con la presentazione dell’antologia poetica dal lager femminile di Ravensbrück, “Boschi cantate per me”, edita dall’Enciclopedia delle donne lo scorso gennaio. La curatrice del testo, Anna Paola Moretti, ne parlerà con Maria Virginia Porta, con letture di Monica Bianconi e Francesca Volpi di alcuni dei testi più significativi.
LIBRERIA PANISPERNA 220 | Via Panisperna 220, Roma
Presentazione di Vogliamo vivere! con l'autrice Roberta Cairoli e Ilaria Gaspari.
ABBIATEGRASSO | Castello visconteo - Sala consiliare - Piazza Castello 31
Valeria Palumbo, autrice di S'avanza la mia ombra a passi di lupa, parlerà di Romaine Brooks e della comunità delle "Amazzoni" al Castello visconteo di Abbiategrasso. L'iniziativa è inserita nel progetto Iniziativa Donna.
LIBRERIA DELLE RAGAZZE. GROSSETO | Via Fanti, 11 a/b, Grosseto
BIBLIOTECA VALVASSORI PERONI | Via Valvassori Peroni 56, Milano
Evento in collaborazione con l'archivio ISEC. Intervengono Monia Colaci e Ivano Granata.
SALA CONSILIARE CRESPELLANO, COMUNE DI VALSAMOGGIA (BO) | Piazza Giuseppe Garibaldi, 1, Bazzano (BO)
Commissioni Pari Opportunità e Cultura con la presentazione del progetto Enciclopedia delle donne. L'evento si terrà nella Sala Consiliare Crespellano e in streaming
SALA CONSILIARE DI CABIATE | via Achille Grandi, 1, Cabiate (MB)
L'autrice Roberta Cairoli presenta Vogliamo vivere! in un incontro sui Gruppi di Difesa della Donna in Lombardia e nel Comasco.
CENTRO CULTURALE SANT'AGOSTINO. SALA DA CEMMO | Piazzetta Winifred Terni de Gregorj, 5, Crema
Presentazione del libro con l'autrice, Valeria Palumbo. Accompagnamento musicale di Carlo Rotondo
ANPI NIGUARDA | Via Privata Hermada, 8, Milano
CASA CERVI | Via Fratelli Cervi, 9, Gattatico (RE)
Presentazione di Boschi cantate per me al museo Cervi di Gattatico (RE). Presenta Laura Artioli.
CAM GARIBALDI | corso Garibaldi 27, Milano
Un incontro sollecitato da Diana De Marchi ed Elena Lattuada per raccontare alla città cosa siamo e cosa facciamo, in occasione del nostro 15esimo compleanno.
BIBLIOTECA CALVAIRATE | P.le Martini 16, Milano
L'autrice Roberta Cairoli presenta Vogliamo vivere! I gruppi di difesa della donna a Milano, 1943-45 Chi erano, quante erano e come si organizzarono sul territorio le migliaia di attiviste che parteciparono ai Gruppi di Difesa della Donna? Nati nella Milano occupata nell’autunno del 1943, i Gruppi di Difesa della Donna riuscirono a mobilitare moltissime donne nella lotta di liberazione contro la repressione nazifascista. Nell’ultimo periodo di guerra si dedicarono all’assistenza insurrezionale con le proprie infermiere e staffette, curarono depositi di materiale e scorte di viveri e allestirono alloggi e mense. Dopo il 25 aprile, passarono il testimone all’Udi - Unione Donne Italiane. Roberta Cairoli è direttrice dell’Istituto di storia contemporanea “P. Amato Perretta” di Com, membro del consiglio direttivo della Fiap nazionale e studiosa di storia delle donne e di genere, di storia politica e di didattica della storia. A cura del Coordinamento Anpi Municipio 4 Milano, con il patrocinio del Consiglio di Municipio 4 Milano. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Valeria Palumbo, autrice di S'avanza la mia ombra a passi di lupa, parlerà di Romaine Brooks al Castello visconteo di Abbiategrasso. L'iniziativa è inserita nel progetto Iniziativa Donna.
FEMINISM - CASA DELLE DONNE DI ROMA | Via della Lungara 19, Roma
Anche quest'anno saremo a Feminism, la fiera dell'editoria delle donne! Presenteremo in anteprima in un dialogo tra Marina Piazza e Monica Lanfranco i nostri ultimi libri: Passaggio di consegne. Il privato è politico, tutta la vita, di Marina Piazza e Fuori la guerra dalla storia. Scritti di Lidia Menapace, a cura di Monica Lanfranco. Si tratteranno temi come doppia presenza, conciliazione, tempi di vita; e poi formazione, lavoro, maternità, salute, vecchiaia, età della vita; e poi guerra, pace, linguaggio, incontro, patriarcato, etica, differenza, conflitto, sorellanza, generazioni, riproduzione, Terra, amore, cultura, beni comuni, lavoro… un tesoro di riflessioni da consegnare alle generazioni future.
Dal 28 febbraio al 3 marzo saremo a Feminism, la Fiera dell'editoria femminista, con i nostri libri.
CAMERA DEL LAVORO (CGIL) | C.so di Porta Vittoria 43, Milano - 20122
Merida Madeo (responsabile Coordinamento donne Spi CGIL Milano) e Erica Ardenti (responsabile Coordinamento donne Spi CGIL Lombardia) dialogano con le autrici Roberta Cairoli e Debora Migliucci.
CIRCOLO FAMILIARE DI UNITÀ PROLETARIA | viale Monza 140, Milano
Presentazione di Vogliamo vivere! – I Gruppi di Difesa della Donna a Milano (1943-1945) Le reti femminili antifasciste all'origine dello Stato sociale ✨ Un incontro per riscoprire il ruolo fondamentale delle donne nella Resistenza e nella costruzione dello Stato sociale italiano. Attraverso il libro Vogliamo vivere! verranno raccontate le vicende dei Gruppi di Difesa della Donna, organizzazioni antifasciste nate a Milano tra il 1943 e il 1945, che furono determinanti nella lotta contro il nazifascismo e nella conquista dei diritti sociali e civili. 📢Interverranno: Roberta Cairoli – direttrice dell’Istituto di storia contemporanea “P. Amato Perretta” di Como, autrice del libro Carlotta Cossutta – Università degli Studi di Milano Debora Migliucci – direttrice dell’Archivio del Lavoro - Cgil Milano e autrice del libro Vincenzo Robustelli – Centro Studi Raniero Panzieri Marco Vanzulli – Università degli Studi di Milano-Bicocca Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite. Per prenotare: https://www.cfup.it/eventi/
LIBRERIA "CITTÀ POSSIBILE" | Via Edmondo de Amicis, 45, 20123 Milano MI
Alla libreria "Città possibile" verrà presentata la nuova edizione del "Manuale per l'educazione di mio figlio Guglielmo" di Dhuoda per i tipi di Jaca Book. Parleremo della voce biografica su Dhuoda, ad opera di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, sul nostro sito, e delle novità del nostro catalogo.
Cosa significa essere una casa editrice femminista? Nata nel 2010, Enciclopedia delle donne è un sito, una casa editrice e promuove iniziative sul territorio: un lavoro culturale collettivo e, soprattutto, collaborativo. Qui sono nati libri importanti, con autrici di valore che, partendo dalla forza femminile nella storia, testimoniano la complessità di percorsi di vita, illustri e non illustri. Con le fondatrici e alcune autrici vedremo l’evoluzione del percorso e i progetti in cantiere. Intervengono: Sylvie Coyaud, Rossana Di Fazio e Margherita Marcheselli. Introduce Mirella Maifreda.
PALAZZO GRADARI - SALA PALLERINI | via Gioacchino Rossini 26, Pesaro
Presentazione: Boschi cantate per me Antologia poetica dal lager femminile di Ravensbrück a cura di Anna Paola Moretti - edizioni enciclopediadelledonne.it Introduce e modera Marco Labbate, Vicedirettore Iscop Pesaro. Intervengono: Anna Paola Moretti, curatrice Barbara Berruti, Direttrice dell'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" (Istoreto) Letture di poesie a cura di: Paola Girelli Patrizia Romagnoli
MUSEO MARTINITT E STELLINE | Corso Magenta 57, Milano
In occasione della Giornata della memoria, conversazione sui due libri di Enciclopedia delle donne con Maria Teresa Silllano, Cristina Cenedella, Margherita Marcheselli, Rossana di Fazio
SHERBOOKS FESTIVAL | CSO Pedro, via ticino 5, PAdova
L'Enciclopedia partecipa anche quest'anno a Sherbooks Festival, Festival di Editoria indipendente, organizzato a Padova da Radio Sherwood. Nell'ambito del Festival, il 25 gennaio alle ore 12 incontro con Valeria Palumbo, autrice di S'avanza la mia ombra a passi di lupa. Qui il programma del Festival.
CASA DELLA MEMORIA | Via Federico Confalonieri, 14 Milano
Nel lager di Ravensbrück (unico lager del sistema concentrazionario nazista destinato specificamente alle donne) furono composte circa 1200 poesie da deportate, in prevalenza politiche, provenienti da vari paesi europei. Questa produzione è ancora sconosciuta in Italia, dove le poesie non sono mai state tradotte. L’antologia, pubblicata da Enciclopedia delle Donne, presenta una selezione di circa 90 poesie in maggioranza polacche, francesi, austriache e tedesche, ma anche slovene, olandesi, danesi, russe, spagnole e italiane. Le poesie sono presentate con i testi originali a fronte e raggruppate per temi. Presentano il libro: Ambra Laurenzi (presidente del Comitato Internazionale di Ravensbrück), Floriana Maris (presidente Fondazione della Memoria), Anna Paola Moretti (curatrice), Elisabetta Ruffini (direttrice ISREC Bergamo), Dario Venegoni (Presidente ANED Nazionale) Coordina Margherita Marcheselli (enciclopediadelledonne.it). Con letture di Loredana Magazzeni e Daniela Maurizi poete traduttrici