Quando nel 1946 venne eletta alla Costituente con 68.722 voti di preferenza, Rita Montagnana aveva quasi cinquant’anni e approdava a Montecitorio forte del prestigio accumulato sin da giovanissima nella lotta politica e sindacale, nella clandestinità, nel lungo esilio in Urss al fianco di Togliatti e nell’attività nei movimenti femminili, tanto che la sua collega Bianca Bianchi disse di lei che vi “entra[va] con disinvoltura come se si aggirasse nel salotto buono di casa sua”.
Era nata a Torino il 6 gennaio 1895, nel quartiere rosso di San Paolo, da una famiglia di salde tradizioni ebraiche e di deciso orientamento socialista, che oltre a lei annovera le sorelle Clelia ed Elena e il fratello Mario, personaggio di spicco della sinistra italiana. Tanto le ragazze quanto Mario erano stati incoraggiati a imparare un mestiere manuale e così anche Rita a quattordici anni andò a lavorare presso una sartoria, ben conscia fin dall’inizio dei propri diritti: aderì infatti subito agli scioperi delle sarte torinesi (1909 - 1911) e nel 1911 si iscrisse alla Camera del lavoro. Nel 1914 si iscrisse al Partito Socialista italiano, nel quale ricoprì diversi incarichi, diventando dirigente provinciale e regionale del movimento giovanile; nel 1917 partecipò alle rivolte torinesi per il pane, nel 1919 al movimento dei Consigli operai e all'occupazione delle fabbriche; nel 1921, insieme al fratello Mario Montagnana (futuro direttore de “l’Unità"), fu tra coloro che fondarono il Partito Comunista d'Italia, e venne inviata come delegata al III Congresso dell'Internazionale comunista a Mosca.
Con l’avvento del fascismo entrò in clandestinità con il nome di “Marisa”, dedicandosi a tempo pieno alle attività del Partito. In questi anni conobbe Palmiro Togliatti con il quale si sposò nel 1924: l'anno dopo nacque il loro unico figlio, Aldo che - in seguito all’esilio che li avrebbe visti spostarsi tra Svizzera, Francia, Spagna e Unione Sovietica, dove Rita fu una delle poche donne frequentare la Scuola leninista di formazione quadri - fu affidato all’istituto di Ivanovo, in Urss, creato proprio per l’accoglienza dei figli dei più noti leader comunisti allora in clandestinità.
Rientrò in Italia nel 1944 per partecipare alla lotta di Resistenza e iniziò una nuova intensa fase di impegno politico come leader dell’organizzazione femminile del partito, stabilendosi temporaneamente a Napoli e poi a Roma. Intelligente, preparata, e battagliera, ma anche semplice e pragmatica, Rita Montagnana era convinta della necessità di rendere le italiane protagoniste della politica per uscire dalle macerie del fascismo e della guerra: per questo, nel settembre 1944 fu tra le fondatrici dell’Unione Donne Italiane, di cui divenne poi una dirigente nazionale e fu attivissima nella campagna per raggiungere il suffragio femminile.
Fu eletta alla Costituente nel 1946 e ciò che di lei più si ricorda fu il suo essere stata con Teresa Mattei, l'ideatrice del simbolo della mimosa, che fece la sua comparsa quell’anno, in occasione della celebrazione della giornata internazionale della donna.
Nel frattempo, la sua relazione con Togliatti - che, come è noto, proprio alla Costituente iniziò la sua relazione con Nilde Iotti - giunse al termine. Rita Montagnana si impegnò nella campagna elettorale del 1948, e fu eletta al Senato sia nella prima che nella seconda legislatura, ma venne emarginata dalla vita del partito, che prima l’aveva sollevata dall’incarico di responsabile femminile regionale del Piemonte e poi le aveva assegnato un collegio come quello di Biella in cui non aveva alcuna possibilità di essere eletta. Nel 1958 fece ritorno a Torino , dedicandosi alle cure del figlio. Ad Aldo Togliatti, infatti, che aveva molto sofferto del distacco dai genitori negli anni trascorsi presso l’Istituto Ivanovo in Unione Sovietica, era stata diagnosticata una grave malattia nervosa (schizofrenia autistica), i cui sintomi si erano peraltro manifestati da tempo, con un forte senso di spaesamento, seguito dal tentativo fallito di inserirsi nel mondo del lavoro, nonostante fosse coltissimo, con la passione della scienza, dei numeri e dell’ingegneria. Rita si prese cura di lui, fino alla sua morte nel 1979; dopo di che Aldo fu ricoverato presso una clinica, a Modena, dove morì a ottantacinque anni nel 2011.
Grazia Gotti, 21 donne all'Assemblea, Milano 2016
Maria Casalini, Montagnana Rita, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della enciclopedia italiana, Roma Volume 75, 2011
Referenze iconografiche: Rita Montagnana nel 1948. Fonte: senato.it Creative Commons Attribution 3.0 Italy license.
Voce pubblicata nel: 2018
Ultimo aggiornamento: 2023