Renata di Valois Orléans, secondogenita di Luigi XII di Francia e di Anna di Bretagna, rimase presto orfana di madre (1514) e padre (1515). Fu educata alla corte del re Francesco I ed ebbe come precettore Jacques Lefèvre d'Etaples, che le fece conoscere le dottrine protestanti in un quadro di filosofia umanistica. La sua cultura generale si fondava sullo studio della filosofia, della storia, delle matematiche, dell'astrologia, della lingua greca e latina e, come afferma un biografo, volle anche «penetrare nelle questioni di teologia, secondo l'uso e l'abuso delle femmine del suo paese, che amano di farla da dottoresse, anche della religione». Alcuni la dipinsero come «una pallida stella nel firmamento che luccica alla corte dei Valois». Negli anni giovanili ella fu attorniata da «una consorteria di femmine, ristretta nel numero, composta non solo da Margherita di Navarra, ma anche da Anna Bolena, dalla zia Filiberta di Savoia, dalla regina Claudia, da madame d'Etrangues».
Nel 1528 venne suggellata l'unione tra Renata ed Ercole d'Este, figlio di Alfonso I e Lucrezia Borgia. Altri illustri pretendenti ne avevano chiesta la mano: Carlo, erede al trono d'Asburgo, Enrico VIII d'Inghilterra, il figlio dell'Elettore del Brandeburgo. Cerimonie fastose si tennero in occasione delle nozze a Parigi e a Ferrara. Il seguito francese di Renata era numeroso: Madame de Soubise, quattordici damigelle, tre segretari, un elemosiniere, un medico, uno speziale, chierici, valletti, cuochi e servitori. In dote Renata portò il ducato di Chartres, la contea di Gisors e i possedimenti attorno al castello di Montargis. Il distacco dalla terra natale non fu indolore per lei, che restò molto devota alla casa dei Valois. Renata ed Ercole ebbero cinque figli: Anna (1531); Alfonso (1533), designato successore del padre; Lucrezia (1535), che sposerà il duca di Urbino; Eleonora (1537), musa del poeta Torquato Tasso; Luigi (1539), cardinale d'Este.
Dopo la notte dei placards del 18 ottobre 1534, molti protestanti fuggirono anche verso l'Italia, fra i quali Clément Marot, poeta, giunto nel 1535 alla corte di Ferrara, il quale nel 1528 aveva dedicato a Renata il “Chant nuptial du mariage de Madame Renée”. Il poeta entrò, inizialmente, anche nelle grazie del duca Ercole II, il quale lo volle come compagno di un viaggio a Roma, per l'ottenimento di un'investitura. Marot divenne poi segretario di Renata e venne compensato con duecento lire annue. Egli si trattenne a corte fino al mese di aprile 1536. Nel frattempo Ercole II maturò una certa insofferenza nei confronti di Madame de Soubise. Nelle sue lettere egli si lamentò del modo di fare della dama, secondo lui responsabile di incoraggiare interessi contrari a quelli della corte ferrarese. Il duca sottopose così a controllo la corrispondenza della moglie indirizzata in Francia. A partire dal 1534 si crearono dei dissapori. Nel 1536 la Soubise rientrò in Francia, seguita dal vescovo di Limoges.
Renata era rinomata per la sua benevolenza nei confronti dei visitatori francesi. Si presentò a corte anche Calvino, fuggito da Ginevra, il quale soggiornò presso Ferrara a partire dal 1536 e divenne una guida spirituale per Renata. Scrive Theodore de Bèze: «Appena ebbe pubblicato l'Istituzione, Calvino fu preso dal desiderio di andare a vedere la duchessa di Ferrara... principessa di cui si vantava allora la pietà...». Dopo la partenza da Ferrara Calvino e Renata proseguirono la loro relazione sul piano epistolare.
Finché Renata interloquì con i savants interessati alle lettere ed alle arti, Ercole II condivise i suoi gusti, essendo anche lui cultore dell'antichità e delle lettere. A corte si era costituita un'accademia e, scrisse il Baruffaldi, tra le “Notizie delle accademie ferraresi”, nel 1787, essa «fece onore alle lettere, ma ne fece molto meno al clero cattolico».
Il cenacolo si riuniva nella Villa di Consandolo, presso Argenta, e vi partecipavano Celio Secondo Curione (che permise alla duchessa di studiare il “Commentarium in Mattheum<”, del pastore Heinrich Bullinger), dotti tedeschi, ex agostiniani come don Gabriele da Bergamo e don Stefano da Mantova, Pier Paolo Vergerio (che fu anche presso la corte di Vittoria Colonna, Eleonora Gonzaga e Margherita di Navarra); Giulio Della Rovere (pastore a Poschiavo); Isabella Bresegna (convertìtasi alla religione protestante); Paolo Gaddi (pastore della chiesa cremonese, esule dal 1550 al 1552), Celio Calcagnini, Lilio Giraldi, Bartolomeo Riccio, Marcello Palingenio, Marcantonio Flaminio, Pier Martire Vermigli, Bernardino Ochino, Lavinia della Rovere, Olimpia Morata(compagna di studi delle figlie di Renata, Anna e Lucrezia); Antonio Pagano e Ambrogio Cavalli, tesoriere della duchessa dal 1547 al 1554. La duchessa prese le difese del Cavalli, di Cornelio Donzellino, di Ludovico Domenichi, Fanino Fanini e Baldo Lupatino, condannati dal clero cattolico, e dei valdesi, senza riscuotere molto successo. Ufficialmente la duchessa con la famiglia partecipò all'incontro con Paolo III, che si recò a Ferrara nel 1543.
Ercole II divenne insofferente alle frequentazioni e all’impegno spirituale della moglie e scrisse al re Enrico II di Francia il 27 marzo 1554, preoccupato per la salvaguardia della cristianità della consorte, «sedotta da qualche furfante luterano». Il re inviò a Ferrara Matthieu Ory, dottore in Teologia, priore dei domenicani a Parigi e inquisitore generale. Calvino, a sua volta, le fece rendere visita da François Morel, nella speranza di aiutarla. Il 7 settembre del 1554, dopo averle sottratto la tutela delle figlie, condotte in convento, Ercole la fece rinchiudere nelle stanze del cavallo al castello e la indusse a cedere. Renata, per timore di perdere ciò a cui teneva, in primis il legame con le figlie, si rassegnò. Dopo dieci giorni di riflessione, si confessò e si comunicò secondo il rito cattolico. Per altri cinque anni Renata rimase a corte. Dal febbraio 1555 il duca Ercole II divenne il gerente degli affari di Renata. Nel 1560, dopo la morte del marito avvenuta nell'ottobre del 1559, Renata tornò in Francia, in un clima reso confuso e pesante dalle guerre di religione. Ella rimase legata alla figlia Anna, sposatasi con Francesco di Guisa (combattente sul fronte avverso) e apprezzata da Caterina de' Medici, con la quale avrebbe intessuto relazioni diplomatiche. Inoltre coltivò l'amicizia di Jeanne d'Albret, figlia di Margherita di Navarra. Renata fu presente agli Stati Generali d'Orléans al colloquio di Poissy, nel settembre 1561, in occasione del quale cattolici e protestanti cercarono di accordarsi e di stabilire una tregua. La nobildonna viaggiò fino alla Linguadoca e al Delfinato per prodigarsi in favore dei bisognosi e dei perseguitati. Nel castello di Montargis trovarono rifugio cattolici e protestanti, non sempre d’ accordo, il che costrinse Renata ad emettere delle ordinanze per governare i conflitti. Ella edificò una chiesa, dove si celebrò la “cena del Signore” secondo il rito riformato. Durante la guerra civile Montargis subì l'assedio in seguito all'attacco a Bourges e a Orléans, da parte delle truppe reali che inseguivano gli ugonotti.
Il 22 marzo 1568 venne stipulato il trattato di pace di Lonjumeau. Montargis veniva considerato «un nido di eretici». Il 26 settembre 1569 a Renata fu imposto di mandare via 460 persone dal castello. Nel 1572 nei giorni in cui si celebravano le nozze del re di Navarra con Margherita di Valois a Parigi, alle quali Renata assistette, si consumò la strage di San Bartolomeo. La vita di Renata non fu messa a repentaglio, trovandosi a dimorare lontano dai luoghi dove avvenne la carneficina. Per giunta, durante la notte tra il 23 ed il 24 agosto, le sue stanze furono tenute d'occhio dalle guardie di suo genero, il duca di Nemours e nel fare rientro a Montargis venne accompagnata da un ambasciatore ferrarese e da una scorta, che lei in parte ricompensò. La figlia Anna d'Este scrisse alla madre: «Mi dispiace dirvi una cosa che vi sdegnerà...ma il re emetterà un editto, perché vuole che tutti nel suo regno si rechino alla messa». Il 12 giugno 1575 Renata di Francia si spense. Il lascito spirituale di Renata è contenuto in un testamento, ispirato dalla sua profonda fede. La minuta del documento, scritta per mano del signor M.De Beaumont corretta da Renata stessa, è conservata presso gli archivi di Torino, tra le carte dei principi de Genevois e di Nemours.
Immagine: Corneille de Lyon, Ritratto di Renata di Francia
Fontana B., Renata di Francia, duchessa di Ferrara sui documenti dell'archivio estense, mediceo, Gonzaga e dell'archivio segreto vaticano, volume I-II, Forzani & C., Roma 1889
Rodacanachi, Renée de France, duchesse de Ferrare, Ollendorf, Paris 1896
Bouchard G., Renata di Francia, duchessa di Ferrara. Tesi di laurea conservata presso Facoltà valdese di Teologia, Roma 1942
Puaux A., La huguenote Renée de France, Paris, 1997
Lenzi A., Clément Marot e la corte di Renata di Francia a Ferrara, Coop. Libraria Universitaria, Bologna 1971
Belligni E., Evangelismo, riforma ginevrina e nicodemismo. L'esperienza religiosa di Renata di Francia, Brenner ediz., Rende 2008
Calvino G., Lealtà in tensione, un carteggio protestante tra Ferrara e l'Europa, a cura di L.De Chirico e D.Walker, Alfa &Omega, Caltanisetta 2009
Stolfi V., Alcuni documenti, lettere e biografie su e di Renata di Francia, duchessa di Ferrara. Armonie e dissonanze a causa di interessi religiosi, politici e familiari ai tempi della Riforma, Tesi di laurea conservata presso Facoltà valdese di Teologia, Roma 2010
Referenze iconografiche: Ritratto di gentildonna, si ipotizza che possa trattarsi di un ritratto della duchessa consorte di Ferrara Renata di Francia, 1530/1540. Girolamo da Carpi - Francoforte, Städelsches Kunstinstitut und Städtische Galerie. Immagine in pubblico dominio.
Voce pubblicata nel: 2012
Ultimo aggiornamento: 2023