Per Pace non si intende semplicemente assenza di guerra, ma il dispiegamento di tutta una serie di processi costruttivi e vitali che si rivolgono alla realizzazione di uno sviluppo comune. La Pace non è semplicemente qualcosa su cui tenere congressi e su cui discutere come se fosse un dogma astratto. Essa assomiglia piuttosto a una marea portatrice di sentimenti morali che sta emergendo sempre di più e che piano piano inghiottirà tutta la superbia della conquista e renderà la guerra impossibile.
Jane Addams, premio Nobel per la pace 1931, è tra quelle pensatrici che, fin dagli inizi del secolo scorso, hanno concepito la propria opposizione alla violenza non solo come contrapposizione alla guerra, ma come un insieme concreto di teorie e pratiche rivolte alla costruzione di una società pacifica.
Riformista in tempi di crisi sociale, pacifista in tempi di guerra, internazionalista in tempi che vedranno la nascita dei peggiori nazionalismi che la storia ricordi, Addams, nota per avere fondato la Women International League for Peace and Freedoom (da lei presieduta fino alla morte) ha per tutta la vita perseguito l’obiettivo di "vivere al livello della propria coscienza, realizzando attraverso le azioni quotidiane la propria etica spirituale".
Nasce a Chicago, e rimane orfana di madre all’età di due anni. Il padre è quacchero, idealista, mazziniano e sostenitore di Lincoln: Jane è una giovane donna privilegiata, che studia in uno dei migliori college femminili americani e che all’età di ventinove anni si trasferisce nel diciannovesimo distretto di Chicago, un quartiere brulicante di immigrati, fra i più poveri della città.
Qui, nel 1889, lei ed Ellen Starr – e a loro si uniscono presto altre donne intellettuali dell’alta borghesia americana, come Alice Hamilton, Florence Kelley e Mary Rozeth Smith – fondano il Social Settlement Hull House: "un centro per attività sociali e educative". Le residenti di Hull House (vi saranno anche degli uomini nel corso degli anni, ma sempre in netta minoranza) e i loro vicini immigrati sperimentano una pratica di democrazia e di cittadinanza interculturale e interclassista, soddisfando due diverse esigenze: permettere a donne "college trained" (che a quel tempo rimanevano senza lavoro) di utilizzare e applicare i propri saperi prodigandosi per il sociale; offrire possibilità di liberazione a una popolazione "intrappolata in condizioni di estrema povertà e tagliata fuori dalla cultura".
Nei più di quaranta anni trascorsi a Hull House Addams scrive anche molti libri. Democracy and Social Ethics del 1902 e Newer Ideals of Peace del 1907 sono testi di riflessione politica riguardanti la concezione di democrazia sostanziale, il ruolo della donna e del femminile per il progresso della società, la necessità di recuperare metodologie e idee politiche e pedagogiche rivolte al raggiungimento di una società equa, interculturale, solidale e pacifica. Nelle due autobiografie (Twenty years at Hull House del 1910 e The Second Twenty Years at Hull House del 1930) e in altri suoi scritti il suo ideale di democrazia e pace viene raccontato attraverso storie vere accadute a Hull House, tra la gente del diciannovesimo sobborgo di Chicago o nella sua esperienza europea.
John Dewey è suo amico e partecipa ad alcune attività di Hull House; scriverà nell'introduzione a Peace and Bread in Time of War, un testo di Addams del 1922: "Miss Addams ha una profonda persuasione che i più semplici, i più umili della terra sono coloro in cui gli impulsi primitivi di amicizia sono i meno danneggiati, i più spontanei. La sua fede nella democrazia è indissolubilmente associata a questa persuasione".
Per l’intellettuale americana la partecipazione delle categorie escluse, come le donne, gli stranieri e i nonbianchi, più che un problema di diritti, sembra essere una questione di partecipazione necessaria: la società ha bisogno del contributo soggettivo di tutti, va costruita dal basso e non può essere espressione solo di un'élite. Nella sua democrazia ideale le relazioni fra cittadini non possono essere che paritarie e reciproche, e la graduale costruzione della pace consiste proprio in una relazione di reciprocità, che "sempre più" va a sostituire le relazioni di disparità e i rapporti di forza.
Il successo di Hull House – a cui segue, nei primi anni del Novecento, la fondazione di altri Social Settlements statunitensi e un importante movimento di social settlers – porta Addams a divenire una leader del movimento riformista americano e una delle donne più conosciute d’America.
Nel 1912 Jane Addams, conosciuta in tutto il paese come la “santa d’America”, si impegna in prima persona, offrendo la propria notorietà, per sostenere la corsa alla presidenza americana di Theodore Roosvelt, leader del nascente Partito Progressista, nonostante sia contraria alle due corazzate all’anno da lui promesse. Le presidenziali del 1912 vedranno salire non Roosvelt, ma Woodrow Wilson che avrebbe portato l'America in guerra solo due anni dopo e nel nome della Società delle Nazioni e della pace perpetua.
Allo scoppio della prima guerra mondiale Addams inizia l’avventura da intransigente pacifista: dapprima all’interno del movimento americano dei social workers e poi insieme al movimento femminista internazionale. Negli ultimi mesi del 1914, insieme alle europee Rosika Schwimmer ed Emmeline Pethick Lawrence, attraversa gli Stati Uniti facendo numerosi discorsi pubblici per incoraggiare le donne a organizzarsi politicamente per la pace; accetta di divenire chairman dell’appena fondato Women's Peace Party e si imbarca sul transatlantico Noordam, il 12 aprile 1915: per la prima volta in vita sua lascia gli Stati Uniti d’America. La prima destinazione Europea è la Conferenza per la pace indetta a L’Aia dalla suffragista olandese Aletta Jacob. A fine conferenza Addams fa anche parte di una delle due commissioni che vanno a bussare, per essere ricevute personalmente, a capi di Stato e ministri europei. La loro proposta, stilata da Julia Grace, mira a proporre la costituzione di una commissione di esperti internazionali, avente lo scopo di fare cessare il conflitto non per armistizio ma per mutuo accordo.
Di ritorno dall’esperienza europea, in cui assiste agli orrori della guerra, Addams tiene un coraggioso discorso al Carnegie Hall di New York contro la guerra 1 che ribalterà la sua notorietà.
Negli anni Venti, per via dello spauracchio anticomunista, le sue posizioni pacifiste e riformiste le garantiranno una presenza certa in molte black list dell’epoca e trasformeranno la “donna più amata d’America” nella più odiata.
Negli ultimi decenni della sua vita i molti viaggi e lo scambio intellettuale con donne europee ampliano le prospettive di Addams, che partecipa a movimenti internazionali per la pace, per le libertà civili e religiose. Presta grande attenzione ai tentativi non violenti di affrontare le intricate "complessità del mondo moderno". Gandhi rappresenta per lei la duplice possibilità di potere enunciare un messaggio spirituale, e di porlo in termini di azione sociale e politica, mostrando che è possibile affrontare cose complesse e inestricabili come la violenza, le ingiustizie e la guerra, non in termini utopici ma di realistica prospettiva politica.
Gandhi apprezza molto il lavoro del WILPF, e il 21 marzo 1929 nella rivista settimanale «Young India», da lui diretta dal 1919 al 1931, scrive: "Women of the west are playing a most important, if not the leading, part in the movement". E sembra ammirare anche il racconto del tipo di lavoro svolto a Hull House, (pubblica nella sua rivista degli estratti di Twenty Years at Hull House) che deve essergli sembrato una buona sperimentazione del tipo di società “evoluta” a cui egli stesso aspirava.
In un breve saggio dal titolo Tolstoj and Gandhi, pubblicato nel novembre 1931, Addams utilizza i due pensatori nonviolenti per esporre le sue proprie idee riguardo al tema della coerenza tra mezzi e fini nella lotta politica, ribadendo l’idea che l’unica resistenza possibile, e anche più efficace, prevede: "solo l’uso di mezzi nonviolenti. Per resistere all’odio si deve usare l’amore, per resistere alla violenza la mitezza, alla crudeltà il dolore, alla disumanità la capacità di perdonare. Non la rassegnazione senza speranza né l’antagonismo violento, ma un incessante sforzo di sovrastare il male attraverso continue azioni positive".
Nel 1931 viene onorata del secondo Nobel per la Pace dato a una donna, (la prima era stata Bertha von Suttner, nel 1905): la terza sarà proprio la sua prosecutrice e amica, Emily Greene Balch, nel 1946.
L’impegno rivolto alla pace nel mondo e al nutrimento delle popolazioni affamate, insieme al movimento femminista internazionale, caratterizza l’ultimo periodo di vita dell’anziana riformista e pacifista americana. Una donna ancora forte e attiva, non disposta ad abbandonare l’aspirazione di tutta una vita: contribuire alla realizzazione di un mondo in cui pace e giustizia non siano solo parole e "sostituire i valori morali della guerra con il nutrimento della vita". Partecipare alla realizzazione di una società pluralista in cui ognuno, anche chi è sempre stato ai margini, possa dare il proprio contributo attivo, in un’ottica di solidarietà e cooperazione. Come lei stessa ha fatto per tutta la vita: "sostituendo i valori morali della guerra" (quel desiderio di abnegazione, dedizione e avventura, che rende la guerra così “psicologicamente attrattiva”) con una lunga e instancabile attività politica nell’ambito del riformismo e del pacifismo internazionale.
Per una bibliografia completa (su Donne e conoscenza storica)
Referenze iconografiche: Jane Addams (1860-1935). Fonte: Library of Congress's Prints and Photographs division. Autore: Moffett. Immagine in pubblico dominio.
Voce pubblicata nel: 2012
Ultimo aggiornamento: 2023